ernia-inguinale
Salute

Ernia inguinale: come prevenirla?

Quando parliamo di ernia inguinale prevenzione è fondamentale comprendere a quale patologia ci riferiamo. L’ernia inguinale è una forma di ernia addominale (insieme all’ernia femorale) che si localizza nell’area pubica. Questa patologia è caratterizzata dalla fuoriuscita di una parte molto piccola dell’intestino attraverso dei punti di debolezza o dei canali che si trovano nella parete addominale.

Ernia inguinale, cos’è

L’ernia inguinale è una patologia piuttosto comune ed è provocata dalla fuoriuscita di una porzione molto piccola di intestino. Solitamente tutto questo si verifica nell’area in cui è situato il canale inguinale. L’aspetto dell’ernia inguinale è quello di un rigonfiamento, simile a un sacco, nella zona interna dell’inguine.

Le cause

L’ernia inguinale è causata solitamente da un’anomalia congenita, ossia da un problema che è presente sin dalla nascita. Il più delle volte questo disturbo è legato a un indebolimento delle fasce muscolari a causa di uno sforzo fisico (nella minzione/evacuazione o nel sollevamento dei carichi pesanti) oppure dell’invecchiamento. Questa tipologia di ernia si può presentare anche in altri casi particolari, come la gravidanza oppure l’obesità.

I sintomi

L’ernia inguinale si presenta come un rigonfiamento molle accompagnato da fastidio e dolore che coinvolge tutta l’area dell’inguine. I pazienti avvertono inoltre bruciore e sensazione di un corpo estraneo. Gli uomini possono accusare dolore ai testicoli, alla gamba e allo scroto, mentre la maggior parte delle persone afferma di avere difficoltà a rimanere in piedi. Altri sintomi sono difficoltà di digestione, dolore gastrico e tumefazione.

Con l’esercizio fisico, l’affaticamento e lunghe camminate, il dolore tende ad aumentare. Il fastidio può inoltre irradiarsi sino alla gamba quando si trascorrono molte ore in piedi o si compiono degli sforzi addominali intensi, come tosse o starnuti.

Le possibili complicazioni

Le complicazioni maggiori riguardo l’ernia inguinale sono l’ernia strozzata o incarcerata. In questo caso le viscere vengono intrappolate fra i muscoli e i legamenti. Tutto ciò causa un ristagno del materiale che si trova nell’intestino e una interruzione brusca del flusso di sangue. Una situazione che porta alla morte dei tessuti e che richiede un intervento chirurgico urgente.

Ernia inguinale, prevenzione prima di tutto

Da ciò ne deriva quanto il tema ernia inguinale prevenzione sia essenziale. Rivolgersi a uno specialista è sempre un modo ottimale per poter prevenire e curare patologie di questo tipo. Ernia Roma, ad esempio, è un centro per la patologia dell’ernia che nasce dalla volontà di offrire una struttura di riferimento con le attrezzature più all’avanguardia. Un luogo in cui trovare personale competente e preparato riguardo il trattamento delle diastasi e dell’ernia con tecniche di chirurgia mininvasiva e nel regime di Day-Surgery.

Nel centro infatti vengono utilizzate tecniche di Tension Free, ossia che si avvolgono dell’uso di protesi tecnologicamente avanzate e piccole in grado di bloccare la fuoriuscita del contenuto erniario. Tale procedura non solo riduce l’incidenza delle recidive erniarie, ma garantisce anche una riduzione del periodo e del dolore post-operatorio. Il paziente infatti torna velocemente alle attività quotidiane e lavorative, mentre la degenza ospedaliera risulta minima.

Diagnosi e cura

L’ernia inguinale può essere diagnosticata attraverso una visita medica. Lo specialista in questo caso osserverà il gonfiore tipico, tastando la zona colpita dalla patologia. In ogni caso per curare l’ernia inguinale è essenziale il trattamento chirurgico, l’operazione è essenziale soprattutto per ridurre il possibile rischio di complicazioni anche pericolose e dannose come l’ernia incarcerata oppure l’ernia strozzata.

Il centro Ernia Roma è sempre disponibile per un consulto e per la valutazione delle problematiche. La struttura è un polo d’eccellenza per il trattamento chirurgico e follow-up con chirurghi e specialisti sempre a disposizione, per risolvere i dubbi dei pazienti e per intervenire con prontezza in qualsiasi caso.

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *